Sul progetto

Seminario di chiusura del progetto REWIND

Il seminario europeo REWIND, che si terrà a Bruxelles l’8 aprile 2025, riunirà le parti interessate per discutere e valutare i risultati del progetto REWIND. L’evento mira a incoraggiare la collaborazione, promuovere pratiche commerciali sostenibili e suggerire soluzioni innovative per il panorama economico europeo.

PROGRAMMA – Interpretazione EN-FR

14 :00 Accoglienza e registrazione

14 : 30

  • Introduzione di Elisabeth Díaz e Isabelle Van de Gejuchte, Presidente e Direttrice del CEC – Agire per l’Inclusione Sociale
  • Benvenuto di Giuseppe Guerini, Membro del Comitato Economico e Sociale Europeo
  • Presentazione del progetto REWIND e dei principali risultati da parte di Kübra Alaca Tütüncü, Sc’Opara
  • Principali lezioni apprese dal progetto da parte di Olga Anagnostaki, IDEC
  • Creazione di un ecosistema favorevole alle imprese sociali e cooperative da parte di Cristina Finocchiaro e Giorgia Oyewunmi Onifade, Speha Fresia
  • Domande e risposte

15:45 Pausa caffè

16:15 Tavola rotonda con rappresentanti di organizzazioni con competenze ed esperienze in WBO e cooperative con :

  • Margit Perko, Policy Officer – Social Economy, DG Employment, European Commission
  • Giuseppe Guerini, Membro del Comitato Economico e Sociale Europeo, Presidente del CECOP-CICOPA Europe
  • Peter Bosmans, Direttore di Febecoop, Belgio
  • Matthieu Guary, responsabile dello sviluppo della cooperativa Petra Patrimonia, Francia
  • Moderazione di Mashkura Begum, Elderberry

17:30 Fine dell’incontro seguito da un ricevimento.

L’evento si svolgerà di persona, con la possibilità di partecipare online.

Per accedere al Comitato economico e sociale europeo: How to get to the EESC | EESC


Il progetto REWIND mira a sostenere e promuovere il rilancio delle PMI attraverso il processo di acquisizione da parte dei dipendenti per continuare l’attività secondo il modello cooperativo, sostenendo un ecosistema favorevole. L’approccio e gli strumenti forniti da REWIND sono progettati allo scopo di soddisfare le esigenze di diversi destinatari: professionisti dell’IFP (formatori, insegnanti, ricercatori, consulenti, coach, amministratori coinvolti nel sostegno all’imprenditorialità), dipendenti e discenti e altre parti interessate

Destinatari di progetto

Il progetto si rivolge ai seguenti gruppi:

  • Professionisti dell’Istruzione e della Formazione Professionale (IFP): formatori, insegnanti, ricercatori, consulenti, coach, amministratori coinvolti nel sostegno all’imprenditorialità.
  • Dipendenti e discenti: siano essi studenti universitari, della formazione professionale iniziale o continua o anche persone con basse qualificazioni che sono interessate all’idea di avviare un’impresa).
  • Altre parti interessate: decisori, parti sociali, professionisti e datori di lavoro, camere di commercio, ecc.

Il progetto REWIND mira a sostenere e promuovere il rilancio delle PMI attraverso il processo di acquisizione da parte dei dipendenti per continuare l’attività secondo il modello cooperativo, sostenendo un ecosistema favorevole. L’approccio e gli strumenti forniti da REWIND sono progettati allo scopo di soddisfare le esigenze di diversi destinatari: professionisti dell’IFP (formatori, insegnanti, ricercatori, consulenti, coach, amministratori coinvolti nel sostegno all’imprenditorialità), dipendenti e discenti e altre parti interessate.

L’attività di formazione transnazionale del personale (LTTA), svoltasi a Roma nel maggio 2024, si è concentrata sulla continuità aziendale, sulla conservazione dei posti di lavoro e sulla responsabilità sociale d’impresa, comprese la parità di genere e la sostenibilità. I partecipanti hanno rafforzato la loro conoscenza del Workers Buy-Out (WBO) e del modello cooperativo attraverso casi di studio italiani e testimonianze degli stakeholder. Un momento fondamentale è stata la visita di studio a Fenix Pharma, una cooperativa italiana che è riuscita a passare da una multinazionale in crisi a una fiorente azienda di proprietà dei dipendenti. La formazione ha riguardato anche lo sviluppo di competenze digitali per la creazione di corsi online, il miglioramento del portale interattivo e la condivisione di contenuti per supportare i discenti.

Torna in alto